Il Vin Santo di Gambellara è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Vicenza.ed è quindi considerato unico al mondo perché unico, e sconosciuto finora, è il lievito che lo caratterizza.
L’ha scoperto, nell’anno internazionale della biodiversità, l’Università di Verona e ha intenzione di chiamarlo Zygosaccharomyces gambellarensis, per legarlo indissolubilmente con il territorio di origine.
Questo quanto emerso dal convegno “Progetto di miglioramento dei processi di appassimento e di lavorazione delle uve e caratterizzazione del Vin Santo di Gambellara”, che si è svolto all’interno della cantina Vignato Virgilio a Gambellara.
Gli scopi di questo progetto pluriennale, iniziato nel 2004, sono stati illustrati dal coordinatore Angiolino Maule, che della ricerca ne è stato anche il promotore: “Abbiamo recuperato 50 anni di storia in cui il Vin Santo sembrava perduto grazie a questa ricerca – ha dichiarato Maule – e abbiamo finalmente...
Bisol trionfa tra le 4 grandi Maison di Champagne nel tempio di Harrods
Sono ben cinque le etichette Bisol disponibili ai visitatori di Harrods, i magazzini commerciali più famosi del mondo, nel pieno centro di Londra: Jeio Valdobbiadene Brut, Bisol Crede Valdobbiadene, Bisol Cartizze, Bisol Talento Metodo Classico Riserva 2001 and Jeio Rosé (recentemente premiato con la medaglia d’oro al Mondial du Rosé, in Francia).
Il Prosecco di Valdobbiadene troneggia orgogliosamente nello spazio creatogli appositamente tra gli champagnes di Dom...
Donnafugata a Marsala, nelle storiche cantine, apre le porte ad appassionati e turisti del vino con la seconda edizione di “E’ San Martino, a Donnafugata ogni mosto è vino”. Sabato 12 Novembre, dalle 19 alle 22, l’azienda siciliana brinda alla qualità dell’annata appena conclusa con un ricco programma di degustazioni, per celebrare un assaggio in anteprima dei monovarietali 2011 affiancato ai piatti della tradizione e la musica popolare siciliana.
Durante la visita della cantina si potrà assaggiare in anteprima un monovarietale della nuova...
Dal 1° aprile il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene è finalmente Docg. Un bel regalo di compleanno alla Cantina Ruggeri, azienda storica del territorio, che ha contribuito a “fare” la storia del Prosecco di Valdobbiadene adottando tra le prime la tecnica dell’autoclave e portato nel territorio eccellenti principi qualitativi di lavorazione. La Cantina Ruggeri è stata fondata nel 1950 da Giustino Bisol, discendente di una famiglia dedita da secoli alla coltivazione della vite, come risulta da antichi documenti censuari. Per festeggiare questi...
Su iniziativa del Comune di Pantelleria e su proposta della Commissione per la Toponomastica e le Iscrizioni Commemorative è stata intitolata una strada nella splendida isola siciliana in memoria di Paolo Emilio Pellegrino.
Fu una figura storica della Carlo Pellegrino & C. Natio di Marsala (1898), si laureò giovanissimo a Roma in giurisprudenza e intraprese subito l’attività forense. Militò nel partito radicale di Cavallotti e fu consigliere comunale nella sua città. Nel 1920 unitamente al cognato Vincenzo Alagna, enologo, decise di...
Pagina 34 di 35