Firmata una convenzione tra CVA di Canicattì e Parco Archeologico della Valle dei Templi per la vinificazione delle uve raccolte nella valle
Vino e archeologia concorrono a fare grande un territorio ricco di storia, natura e vocazioni produttive. E’ questo l’orizzonte su cui si muove l’accordo siglato tra Viticultori Associati di Canicattì e l’Ente Parco della Valle dei Templi di Agrigento che, già dalla vendemmia 2011, prevede l’acquisto e la vinificazione delle uve prodotte all’interno della Valle da parte della nota cantina vitivinicola agrigentina.
L’intento è di valorizzare i vigneti “storici” della Valle, impiantati in diverse epoche e con diverse varietà autoctone, le principali Nero d’Avola, Inzolia e Catarratto definendo un idoneo disciplinare di produzione a cui i proprietari dei vigneti devono attenersi per garantire in produzione uve di particolar pregio.
La convenzione fa parte di un più ampio ed ambizioso progetto di Viticultori Associati di Canicattì volto a...
Premiati Etna Rosso e Nero d’Avola 2008 della linea Fondo Filara
Vini premiati e da copertina: Cantine Nicosia accoglie con soddisfazione la notizia che due vini della pregiata collezione Fondo Filara hanno ricevuto la medaglia d’oro nell’ambito del concorso enologico internazionale ‘Mundus Vini 2010’ che si tiene ogni anno nella città tedesca di Neustadt. I vini ad ottenere il prestigioso riconoscimento da parte dei 270 componenti la giuria – esperti enogastronomici di 49 paesi del mondo – sono l’Etna Rosso e il Nero d’Avola, annate 2008...
Dopo quasi un secolo la cantina Conti Faina apre al pubblico il Castello Collelungo di San Venanzo con la personale di Anna Rosa Faina Gavazzi, artista di fama internazionale.
Un viaggio nel passato attraverso il presente. E’ accaduto ad ottobre a Fratta Todina.IConti Faina hanno aperto al pubblico, dopo quasi un secolo, la cantina custodita nel Castello di Collelungo. La fortezza è un esempio di architettura medievale perfettamente conservato ed è questo il luogo dove Zeffirino Faina, nel XIX secolo, scrisse parte della storia del vino in...
Dalla Lombardia alla Sicilia pienamente soddisfatti. Chiude all’insegna delle emozioni e dei successi il Vinitaly 2012, che nei quattro giorni di fiera a Verona (da domenica25 a mercoledì 28 marzo) ha fatto registrare un’ ottima affluenza di visitatori, degustatori e buyer nazionali e internazionali, confermandosi un importante punto di riferimento per tutti gli appassionati di vino e per gli addetti ai lavori. I dati ufficiali confermano il successo della nuova formula di Vinitaly su 4 giorni con apertura domenica a dimostrazione della...
Il Vin Santo di Gambellara è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Vicenza.ed è quindi considerato unico al mondo perché unico, e sconosciuto finora, è il lievito che lo caratterizza.
L’ha scoperto, nell’anno internazionale della biodiversità, l’Università di Verona e ha intenzione di chiamarlo Zygosaccharomyces gambellarensis, per legarlo indissolubilmente con il territorio di origine.
Questo quanto emerso dal convegno “Progetto di miglioramento dei processi di appassimento e di lavorazione...
Pagina 33 di 34