La storia moderna del vino italiano ha inizio tra la fine degli anni 60 e i primi '70 del Novecento e rappresenta la più bella pagina mai scritta dalla nostra agricoltura, che ha visto la trasformazione di semplici viticoltori in imprenditori le cui bottiglie sono presenti in tutto il mondo. Straordinaria fu la capacità di innovarsi: dall’enologia alla viticoltura, dal modello di gestione al marketing, fino alla comunicazione. Dedicato a tutti i vignaioli italiani (e in particolare a Luigi Veronelli, “il filosofo del vino italiano”), l'opera racconta per la prima volta questa storia di lavoro e creatività tutta italiana in tutta la sua affascinante complessità e varietà di uomini, aziende e vini.
Suddiviso in tre parti (Rinascimento del vino italiano; Il vino italiano. L’innovazione; La geografia del vino italiano), il volume propone un affascinante viaggio alla scoperta dei diversi aspetti del...
Come innamorarsi di una bionda, una rossa e una bruna
Alle passioni della vita non si può rinunciare… se si tratta di bionde, rosse e brune è del tutto impossibile. Non si parla (solo) di donne ma di birre, le immancabili amiche che mettono in mostra il loro fascino nei grandi bicchieri sul bancone del pub mentre si chiacchiera con gli amici. “Fatti di birra. Come innamorarsi di una bionda, una rossa e una bruna” è il manuale adatto per chi vuole vivere il mondo brassicolo con scioltezza e simpatia, attingendo comunque utili...
Dal Brennero a Roma sui passi degli antichi pellegrini di Simone Frignani
Nel Medioevo, chi si metteva in viaggio verso Roma dai Paesi dell’Europa dell’Ovest percorreva la Via Francigena, chi partiva dall’Europa settentrionale e centrale seguiva invece la Via Romea Germanica. Quest'ultima è la prima guida italiana che costituisce il percorso storico, alternativo alla Via Francigena, che conduce fino a Roma partendo dal Brennero.
A piedi o in bicicletta lungo il percorso che da secoli ha visto passare re, viandanti e pellegrini:. mille...
GUIDA ALLE OSTERIE DI VERONA CURATA DAL CONSORZIO DEL SOAVE
Presentata al Vinitaly 2016 dal direttore del Consorzio del Soave, Aldo Lorenzoni, e dagli autori Patricia Guy, Ugo Brusaporco, e Susan Hedblad, questa guida alle osterie di Verona offre un inedito e prezioso vademecum per esplorare trenta locali della città, ben noti agli affezionati ma sconosciuti a chi veronese non è.
«Sharing Soave: the osteria Experience in Verona» è la prima guida del genere, in italiano e inglese, dedicata alle osterie scaligere, le poche...
Irresistibile salmone
Il salmone è oramai un protagonista assoluto della buona cucina e della corretta alimentazione considerando l’alta percentuale di “grassi buoni” che conserva. Come scoprire, per coloro che non sanno, alcuni dei suoi segreti? Irresistibile salmone. Il buono (e il bello) di un pesce del grande del Nord può essere un alleato utilissimo per conoscere qualche dettaglio in più di questo pesce che nuota sempre contro corrente, dalle carni colore rosa e ricche di Omega 3. L’autore Gianpaolo Ghilardotti, fondatore di...
Pagina 16 di 29