- Dettagli
- Categoria: Gastronomia
I piatti della tradizione napoletana e i vini da abbinare nella sera più magica dell’anno
Il cibo non è solo nutrimento ma gioia, condivisione, relazioni, memoria. Emozioni, quelle che sono protagoniste indiscusse dei preparativi per il Natale in cucina.
Ci avviciniamo alla cena tra le più attese dell’anno, quella della Vigilia che anticamente iniziava dopo le 23 per fare in modo che tutti potessero attendere la nascita di Gesù che si fa coincidere in modo simbolico con la mezzanotte.
Attesa e raccoglimento, quindi, ma anche una atmosfera festosa in un intreccio di fede e tradizione con tante pietanze che arrivano sulla tavola campana traendo ispirazione, in ogni angolo della regione, dal classico menu partenopeo della vigilia, rigorosamente a base di pesce poiché il 24 dicembre è un giorno in cui, secondo i dettami cattolici, alla carne si preferiscono cibi più austeri.
E cosa possiamo servire da bere? Lo abbiamo chiesto al sommelier Andrea Moscariello, premiato come Miglior...