Lecce , “Citt
Nel Salento sfila il VinTage del gusto
Tra gli appuntamenti enogastronomici estivi VinTage non può non essere messo nell’agenda degli appassionati di vino e tradizioni culinarie.
Dal 5 all’8 luglio una mostra sul turismo enogastronomico, sui vini e i prodotti tipici animerà il centro storico di Lecce. Due location d’eccezione, l’ex Convento dei Teatini e il Castello Carlo V, saranno i punti di riferimento della manifestazione con un programma fitto di degustazioni guidate, presentazioni di prodotti, convegni, eventi e spettacoli musicali uniti da un filo conduttore che riporta sempre all’originalità: dei territori, delle espressioni, dei sapori.
In programma anche workshop e visite nelle cantine e nei comuni del Salento.
L’evento, frutto di una collaborazione tra PromoFiere e l’Associazione Nazionale Città del Vino, si avvalerà del supporto Ais locale(Associazione italiana Sommelier) e del patrocinio della Regione Puglia, Provincia e Camera di Commercio di Lecce.
Nella centrale piazza Sant’Oronzo sarà allestito un punto informazioni per i visitatori. Il Castello Carlo V ospiterà anche il primo workshop per gli operatori stranieri (quest’anno gradita ospite la Russia, un Paese che mostra verso l’Italia un interesse commerciale- turistico in forte crescita) e i convegni, mentre sulla splendida terrazza del Castello sarà presente un winebar con oltre...
L’UMBRIA e Novelli
Cantina Novelli si presenta in occasione del Festival dei Due Mondi
30 giugno – 1 luglio: week end tra Spoleto e Montefalco
Terra difficile, legata ancora al mondo contadino e arcaico, l’Umbria è la “madre” di vitigni straordinari, quali il Sagrantino, diventato il simbolo del territorio di Montefalco. Forse non tutti sanno però che, storicamente, l’Umbria era soprattutto vocata alla produzione di vini bianchi, come dimostra lo studio sulla vite e sul vino in Umbria del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, pubblicato nel 1896, dove si afferma che “la quantità del vino bianco prodotto nell’Umbria sta a quella del vino rosso come 21:4”. Anche l’inchiesta Agraria di Stefano Jacini a fine ‘800 conferma questo e, in particolare...