Fanum Fortunae: la manifestazione che vede la città di Fano tornare indietro nel tempo
di 2000 anni con oltre 1000 figuranti, accampamenti, domus, mercati dell’epoca
e la spettacolare corsa delle bighe
Nelle Marche si rivive l’impero Romano. Fano è una graziosa città di 60mila abitanti in provincia di Pesaro e Urbino che sorge proprio sulla costa Adriatica a pochi metri dal mare. La città, che ancora oggi fa della pesca una delle sue attività commerciali di punta, è meta ambita per turisti, sia per gli svariati chilometri di spiagge che il territorio offre, sia per la sua parte storico culturale, basata sulla romanità. Romanità ben insita nel cuore dei cittadini che nel mese di luglio, si svestono dei propri abiti civili e indossano quelli di 2000 anni fa, dando vita a Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari. Una rievocazione storica che, dall’8 al 14 luglio 2019, per 7 giorni riporta ai fasti romani...
Domenica ti porterò sul lago…cantava Fabio Concato..
vedrai sarà più dolce dirsi ti amo
faremo un giro in barca
possiamo anche pescare
Non aveva torto. Il lago ha un fascino tutto particolare, in ogni stagione dell'anno. Una vacanza fuori dall’ordinario e più orientata al recupero di un benefico “slow lifestyle” è, dunque, il lago, meta ideale per chi decide di staccare la spina dalla frenesia, raggiungendo luoghi immersi in contesti naturali di suggestiva...
Viaggio a Taurisano, nel cuore del Salento
Taurisano, la città dell’ateo Giulio Cesare Vanini e della serva di Dio Mirella Solidoro, la città del Pane e della Madonna della strada. Questo piccolo centro a pochi chilometri dalle spiagge di Ugento, è uno scrigno ricco di tesori ancora tutti da scoprire.
Un colpo d’occhio è la piazza dove si affacciano la chiesa madre e il palazzo ducale, divenuto oggi sede del Municipio.
Alle spalle si estende un incantevole giardino (che in passato era molto...
Cicloturismo: uno stile di vita, un modo di scoprire il territorio
Per completare il relax: Kempinski Hotel Adriatic e un pacchetto benessere nella sua spa
La bicicletta è un mood: molto più di uno sport, di un hobby, di un modo per stare all’aria aperta e di aiutare il pianeta spostandosi in modo ecologico. È tutto questo e molto di più, e offre l’opportunità di ammirare i luoghi che si attraversano in modo più intenso e consapevole.
L’Istria, la penisola...
Dal mese di giugno e fino alla fine di settembre 2019 apre la stagione del progetto MVR – Montefeltro Vedute Rinascimentali
E’ possibile entrare in un’opera d’arte come la Gioconda di Leonardo da Vinci?
A rispondere a questa domanda ci sta pensando il progetto MVR - Montefeltro Vedute Rinascimentali, frutto dell’omonima Associazione Montefeltro Vedute Rinascimentali, principalmente volto a portare le persone - viaggiatori interessati, turisti impegnati, residenti curiosi...
Pagina 18 di 61