Il freddo, il caldo, l’umidità, le problematiche sociali: sono tutte fonti di stress per la pelle e per il nostro stato psicofisico.
Smog, riscaldamento, poco tempo all’aria aperta ed una alimentazione ricca di grassi ci rendono grigi, opachi.
Ottimi motivi, senza contare il puro e semplice relax di cui avremmo bisogno, per poter passare una giornata (se non addirittura una settimana intera) in un centro termale o di benessere, o beauty farm, sia esso immerso in un allettante paesaggio, sia posto nel centro di una città.
Un’oasi di relax dedicata al proprio benessere. Sono molti, tantissimi, i luoghi dove poter godere di certi benefici, occorre sempre valutare le proprie esigenze ed essere esigenti, avere a che fare con persone competenti e rendersi competenti al tempo stesso.
Osare, provare e scoprire che avere del tempo per dedicarsi vuol dire imparare a volersi bene e trarne benefici!
La Grancontessa e le acque termali di Salvarola
In attesa del 900° anniversario di Matilde di Canossa, si scopre che la Grancontessa si curava con le acque termali della Salvarola (Modena)
Il prossimo anno ricorrerà il 900° anniversario dalla morte di Matilde di Canossa, uno dei personaggi femminili più importanti e influenti nella storia d’Europa, che scomparse nel 1115. Matilde fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale, rappresentò una figura decisiva e imprescindibile per comprendere uno dei passaggi più delicati nella storia del Medioevo. Oltre al suo celebrato carisma politico fu grande anche l’interessamento che sempre dimostrò non solo per ospizi e ospedali ma anche per i luoghi di cure termali. Da un estratto dagli atti del primo congresso italiano di studi storici termali di Salsomaggiore Terme il 5 e 6 ottobre 1963, nel testo “La Salvarola come fonte salutare” di Sante Pollastri, si evince che lei stessa si curò – dopo essere caduta inferma – con le benefiche acque termali di Salvarola durante il suo soggiorno nel castello di Montebaranzone, nel comune di Prignano (che dista circa 10 km da Salvarola). Infatti le acque salsobromoiodiche e sulfuree di Salvarola che sgorgano dalle profondità della Terra sono conosciute fin dai tempi dei Romani del II secondo secolo d.C.. Con i fanghi salsobromoiodici e le varie fonti di acque Termali le Terme della Salvarola oggi offrono tutte le cure termali tradizionali che interessano i vari organi e apparati respiratorio e osteoarticolare, in convenzione con il...
IBEROTEL a MARINA DI UGENTO
RELAX ALL INCLUSIVE compreso il BEACH GOLF
All’interno di una delle più interessanti strutture alberghiere del Salento, l’Iberotel Apulia Eco Antistress Resort, c’è una SPA degna di essere visitata, provata e decisamente consigliata. E’ un centro composto dalle classiche aree e percorsi benessere con un tocco di assoluta libertà e discrezione: docce emozionali, sauna finlandese, bio sauna, grande piscina esterna a 38° con idromassaggio e cascate anticervicale. C’è anche una sala fitness e molte aree relax. All’interno della Spa è possibile essere consigliati e seguiti da uno staff molto competente (presente anche una fisioterapista) e gentile. L’ingresso è vietato ai minori di 16 anni e questo è sinonimo di serietà e...
Benessere “green” alle Terme di Comano
Benessere con trattamenti naturali
In un angolo ancora poco conosciuto del Trentino alle spalle del Lago di Garda, torna “la vacanza che ti cura”. Antiche acque benefiche, uniche in Europa e particolarmente efficaci in campo dermatologico, ma anche paesaggi salutari, ospitalità calorosa e cucina genuina sono gli ingredienti di una infallibile ricetta di benessere, per grandi e bambini. Dal clima di mezza montagna e dall’aria pura si alza il sipario su una nuova lunga stagione di benessere: riaprono infatti le Terme di Comano, le cui acque bicarbonato-calcio-magnesiache sono uniche in Europa per la cura della pelle. Di origini antichissime, godono oggi di grande fama in campo dermatologico, confortata da sempre nuove autorevoli ricerche...
Salute e relax a Riolo Terme
Nel cuore della Romagna un centro termale sempre all’avanguardia
Riolo Terme ha le sue principali attrattive nelle ricchezze storiche ed enogastronomiche ma soprattutto nelle acque termali, rinomate già in epoca romana in virtù delle quali, nel 1914, assunse il nome di Riolo Bagni e dal 1957 quello attuale. A metà del ’800 nel paese collinare della Romagna venne inaugurato un importante centro, immerso nel verde di un parco secolare di ben 12 ettari. Oggi, Riolo Terme è fra le più rinomate stazioni termali italiane ed è il luogo ideale per trascorrere una vacanza per chi necessita di cure, ma anche per chi è alla ricerca di benessere e relax. Infatti, il paese è al centro di quel comprensorio turistico denominato “Terre di...
Le Terme dell’Emilia Romagna e la nuova Guida 2013/2014
Le Terme sono un patrimonio prezioso dell’ Emilia Romagna. Con ben 21 centri termali questa regione si distingue come la più ricca di strutture grazie all’ampia scelta di acque curative, efficaci trattamenti terapeutici e riabilitativi, percorsi salutari e programmi benessere all’avanguardia. Siamo in tempo di crisi e i centri benessere, come tutti i settori, ne hanno risentito.Dai dati statistici rilevati dall’Osservatorio sul termalismo e sul turismo della salute pubblicati da Coter, però, è un calo comunque contenuto se si considera la gravità della crisi economica e le Terme dell’Emilia Romagna, per il numero dei clienti e delle prestazioni continuano ad avere una posizione leader nel panorama nazionale.
La nuova guida delle Terme...