Pin It
AGRICOLTURA SOCIALE IN ESPANSIONE IN TUTT'ITALIA: CONFAGRICOLTURA PREMIA TRE PROGETTI
Foto Finale sala premiazione agr sociale home

L'Azienda agricola La Pesa, di Castellamonte (in provinca di Torino), con il progetto “Io ho un sogno oggi”, Azienda agricola Casa del Pietro, di Capolona (Arezzo), con “Eureka: Solleviamo l’orto” e Don Milani Società Cooperativa Sociale, di Acri (Cosenza), con “Gli Agri-Saggi del Villaggio sono le tre aziende vincitrici del bando nato da un'idea di Confagricoltura, Onlus Senior-L'Età della Saggezza a Roma e Rete fattorie sociali.

Ognuna di loro avrà 40.000 euro da investire nella propria attività e  assicura il supporto necessario per lo svolgimento dei progetti e una borsa di studio per la partecipazione al Master di agricoltura sociale organizzato dall’Università di Tor Vergata.

La premiazione si è svolta a Roma a Palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura. Il bando  aveva visto in questa IV edizione un aumento della partecipazione di aziende a testimonianza della risposta al cambiamento sociale in atto. Attiva la collaborazione di Reale Foundation, con il  patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, oltre a quella dell'Università di Roma Tor Vergata. 

L’agricoltura sociale è in forte espansione, segue il cambiamento del concetto di welfare in atto nel Paese e suscita sempre più attenzione da parte dei giovani. Il numero e il livello qualitativo crescente dei progetti presentati, l’ampliamento della platea dei beneficiari, che spazia dai bambini agli anziani, dai portatori di handicap ai detenuti, ne sono la prova concreta.

La piattaforma web “Coltiviamo agricoltura sociale” ha registrato quasi 2 milioni di visualizzazioni e 250mila accessi, di cui 70mila soltanto nell’ultimo anno. 

"Fare agricoltura sociale significa fare innovazione nel welfare, dare slancio a questa rete virtuosa di professionalità”- ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti - e noi  prima di altri abbiamo creduto nelle opportunità di questa attività tanto importante per l'inserimento nella vita sociale e per l'occupazione do tante persone".

 

Mariella Morosi