"Re Cook Show 2021"
A Roma vince la cucina all’insegna della tradizione e della sostenibilità
"Re Cook Show 2021",l'appuntamento più goloso della kermesse green “Fai la differenza, c'è... nell'ambito del Festival della Sostenibilità”, svoltosi presso lo Spazio "Esposizioni", ha celebrato la cucina della tradizione e del buon cibo sano, frutto di un agroalimentare sostenibile.
L'evento, ha entusiasmato il pubblico presente e ha dimostrato ancora una volta come non si può non prendere atto di come la nostra vita sia cambiata per la pandemia, accelerando le tendenze già in atto nella nostra spesa quotidiana, e che ci accompagneranno anche nel futuro. Obiettivo comune per tutte è la salute a tavola e la semplicità di preparazioni accessibili a tutti e l’attenzione per il recupero della totalità degli ingredienti eliminando il più possibile gli scarti.
A presiedere la competizione è stata Anna Maria Palma, direttrice della Scuola di Cucina TuChef, insieme al docente Alessio Guidi. I piatti delle ricette finaliste che food blogger e appassionati di cucina hanno presentato durante il contest via social sono state preparate in diretta e poi degustate.
Queste le ricette vincitrici: primo posto, per la giuria qualificata, per Alessia Baisi(nella foto a dx) con la ricetta "Sripp-food". Per il secondo posto un ex aequo: Regina Elisabetta con la ricetta "Il pollo di Trilussa che sarebbe...
"Solo sorrisi" al Nettuno Wine Festival 2021
NETTUNO WINE FESTIVAL 2021: SI CELEBRA TUTTO IL BELLO E IL BUONO DEL TERRITORIO, NEL CALICE E NEL PIATTO
"Solo sorrisi". È questo il claim del Nettuno Wine Festival 2021, la kermesse enogastronomica che il 5 settembre vedrà la cittadina del litorale laziale trasformarsi in un vero e proprio salone del gusto a cielo aperto. Soprattutto sarà promosso e celebrato il vitigno autoctono locale: il Cacchione, che sarà degustato in abbinamento alla cucina del territorio. L'iniziativa è stata promossa per il quarto anno consecutivo dalla ProLoco Forte Sangallo con la partecipazione delle maggiori associazioni locali, il sostegno del Comune di Nettuno, della Regione Lazio e la media partner di Radio Dimensione Suono Roma.
Sarà un’occasione unica per vivere nel pieno rispetto delle normative di sicurezza per contrastare la diffusione del Coronavirus in questo atteso appuntamento glamour dedicato al vino e alla valorizzazione del patrimonio gastronomico di terra e di mare. I protagonisti saranno la Cantina Bacco, l’Azienda agricola Divina Provvidenza, i Vigneti Fontana, l’ Istituto di istruzione secondaria “Apicio Colonna Gatti" di Anzio e altri 30 tra ristoranti e gelaterie.
Lungo un percorso di quattro chilometri tra le vie più caratteristiche della città e del borgo medievale, vari punti di degustazione offriranno proposte di gusto per far emergere i sapori di un agroalimentare di alto livello...
“ENOLOGICA MONTEFALCO – ABBINAMENTI”
DAL 17 AL 20 SETTEMBRE A MONTEFALCO
VINO, CIBO, ARTE E MUSICA, DALLA DANZA CONTEMPORANEA AI FUMETTI
Il vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica: dal 17 al 20 Settembre a Montefalco (Perugia) l’attesissimo evento “Enologica Montefalco – Abbinamenti”, organizzato da Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino, anche con il contributo del PSR dell’Umbria e con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Montefalco.
Protagonisti saranno i grandi vini delle denominazioni Montefalco e Spoleto, tra gastronomia, musica e arte. Tre giorni dedicati ad appassionati e winelovers con degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole, con una novità: una giornata, quella di lunedì 20 Settembre, riservata agli operatori del settore, con tantissime iniziative a loro dedicate.
Le prenotazioni online ( dal 1 settembre) resteranno aperte fino al 15 settembre, l’accesso sarà possibile solo con Green Pass. Info su https://www.consorziomontefalco.it/enologicamontefalco/
Protagonista centrale sarà l’imperdibile appuntamento con il Banco d’assaggio dei produttori, con degustazione dei vini DOC Montefalco, DOC Spoleto e DOCG Montefalco Sagrantino e gli altri vini prodotti all’interno dei comuni delle DO tutelate dal Consorzio Tutela Vini Montefalco (degustazione libera, accesso a fasce orarie della durata di 1,5 ore), in programma...
GELATO AL GUSTO DI BIRRA-CAFFE' A OSTIA
LA NUOVA FRONTIERA DEL GELATO (GUSTO DI BIRRA-CAFFE') E' PROPOSTO DALLA STORICA GELATERIA SISTO DI OSTIA
Tutti in fila ad Ostia, la spiaggia dei romani, per gustare e giudicare il gelato alla birra-caffè, l'originale proposta dal bar Sisto di Ostia, dagli anni '60 all'avanguardia della migliore artigianalità gelatiera italiana. La degustazione gratuita è stata un richiamo efficace anche per i giovani tra i 18 ed i 30 anni che nella vicina postazione Asl Roma 3 hanno ricevuto il vaccino anti-Covid. Il nuovo gelato nasce dalla combinazione tra la birra di Tiber ideata dal mastro birraio Francesco Amato ed il caffè Buscaglione che vanta una produzione centenaria.
L'inedito gusto ha subito trovato l'approvazione di tutti, anche degli appassionati che normalmente nella scelta non si discostano dai gusti più classici. Stefano Palombini, patron del brand del caffè, ha presentato nell'occasione le sue nuovissime miscele: Relax e Focus, tutte su base di estratti naturali e in cui gli aromi restano costanti nel tempo con il massimo rendimento in tazzina.
Ma ora questo prodotto fortemente italiano, dopo tante prove, è entrato anche nell'universo brassicolo e il risultato firmato da Francesco Amato segna un nuovo passo in avanti nell'innovazione che da qualche anno sta entusiasmando gli amanti della birra. "Forse con questo mix col caffè - ha detto- la ricerca della birra perfetta si è fermata".
A dare il tocco...