il Consorzio Genovese Storico al Premio Emergente Chef ed Emergente Pizza
I bouquet di Basilico Genovese Dop fresco conquistano ALMA nel cuore della Food Valley
Il progetto Genovese Storico consolida la propria presenza nei circuiti della ristorazione, pasticceria e gelateria di eccellenza. Il Consorzio Genovese Storico presente al Premio Emergente Chef ed Emergente Pizza, ideato ed organizzato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali, che ha avuto luogo per la prima volta in quella che è considerata la più autorevole ed importante Scuola di Cucina italiana a livello internazionale, ALMA nel cuore della Food Valley.
Ottimo il riscontro, in termini di gradimento verso il prodotto e le sue possibili declinazioni nella cucina contemporanea e nella pizzeria gourmet, dimostrato da tutti i partecipanti al famoso concorso, che ogni anno vede in gara i migliori professionisti under 30 del panorama italiano. Nella meravigliosa reggia di Colorno (Pr), all’interno della scuola ALMA si sono susseguite le varie prove dei 26 chef e degli 11 pizzaioli in gara.
Tutti i partecipanti hanno potuto approfondire la conoscenza del Basilico Genovese Dop fresco in bouquet raccolto a mano e del Pesto Genovese di Rossi1947, grazie alla partnership con Witaly, la casa editrice organizzatrice dell’evento.
La presenza costante nei due giorni, con un desk dedicato nell’area sponsor all’interno della scuola, ha permesso al Consorzio Genovese Storico di presentare il suo progetto di filiera corta dedicato all’Ho.Re.Ca. anche ai componenti...
Dal pane alla birra il passo è breve
Biova Eataly
Dal pane alla birra il passo è breve. Lo sanno bene Biova Project e Eataly Lingotto: dalla loro unione d’intenti infatti nasce la birra Biova Eataly, fatta a partire dal pane invenduto della Panetteria di Eataly.
Biova Project è una start up di food innovation fondata nel novembre 2019 a Torino da Emanuela Barbano e Franco Dipietro, con la missione di ridurre lo spreco alimentare per il pianeta, creando prodotti sempre nuovi dall’alto valore aggiunto: sia di gusto, sia economico, sia sociale.
Eataly Torino Lingotto da ormai 14 anni seleziona i migliori prodotti che il territorio propone, con attenzione alla stagionalità, alla sostenibilità e all’impatto ambientale e portando avanti progetti quali ad esempio l’Orto urbano e il Bee Garden, sul piazzale di fronte al punto vendita, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare tutti alle tematiche green.
Ecco allora Biova Eataly, una Session Ipa preparata secondo la ricetta dei Birrai di Biova Project, leggera perché ha solo 3,6 gradi alcolici ma dal grande gusto grazie ai luppoli agrumati e con un tocco di sale dato dal pane. E proprio il pane è il protagonista principale: precisamente quello della Panetteria di Eataly. Farina biologica macinata a pietra di Mulino Marino, lievito madre rinfrescato quotidianamente e acqua sono gli ingredienti che i Maestri Panettieri di Eataly Lingotto usano per creare il pane nel laboratorio a vista...
a Castel del Giudice (Isernia) si celebra la Festa della Mela
Sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021 protagonisti i frutti più autentici del territorio tra laboratori del gusto, escursioni, visite guidate, street band e mercato dei produttori biologici e artigianali
I migliori produttori biologici e naturali del Molise e dell'Abruzzo si incontrano a Castel del Giudice (IS) per la 4° edizione della Festa della Mela - Edizione esperienziale che sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021 dipingerà di profumi e sapori il borgo dell’Alto Molise al confine con l’Abruzzo, immerso nei boschi decorati del foliage autunnale, tra degustazioni, visite guidate al Giardino delle Mele Antiche e nel birrificio agricolo, escursioni nella natura e in e-bike, prodotti tipici, laboratori e musica, esperienze a contatto con le api per grandi e piccoli, la raccolta delle mele, ma anche spettacoli di divertenti buskers e street band.
Le mele biologiche dell’azienda agricola Melise dalle antiche varietà locali che crescono sugli alberi piantati e recuperati dove fino a qualche tempo fa c’erano terreni abbandonati, sono le protagoniste e il simbolo di questa nuova edizione esperienziale, che guarda allo sviluppo del territorio e delle aree interne dell’Appennino.
Ma sono diverse le coltivazioni di Castel del Giudice da scoprire: luppolo e orzo per produrre birra agricola, patate viola, vigneti, e il prezioso miele dell’Apiario di Comunità.
Per informazioni:
Comune di Castel del...
ROMA BACCALA': la festa alla Garbatella conquista Roma
15 MILA PERSONE IN 4 GIORNI PER GUSTARE IL GRANDE PESCE DEL NORD E TUTTA LA SUA CULTURA
E' stata un successo "Roma Baccalà", la kermesse di 4 giorni dedicata al baccalà e allo stoccafisso, merluzzi differenziati solo dalla modalità di conservazione - sotto sale o seccati al vento su graticci- ed entrati in tutte le tradizioni regionali italiane. Ideata dalla storica e comunicatrice della gastronomia Francesca Rocchi e realizzata in collaborazione con l’VIII Municipio di Roma, questa seconda edizione ha raccontato questo prodotto in tutte le sue "irresistibili connessioni tra cibo, religione, storia, miti e casualità" come recitava il suo claim.
Dal 9 al 12 settembre la manifestazione ha registrato più di 15.000 persone e 2.000 presenze nei tanti momenti culturali e negli showcooking in programma. “Chiudiamo Roma Baccalà convinti che l’abbraccio che abbiamo ricevuto da tutti coloro che hanno vissuto la piazza, sia la risposta più confortante che potevamo ricevere. La prossima edizione è già nei nostri cuori: qualità, tradizione, promozione, sinergia sono le nostre parole” - hanno detto Antonella Bussotti e Luca Broncolo, fondatori di Un/Lab, società che si occupa di pianificazione, organizzazione e gestione di eventi. Soddisfatta anche Francesca Rocchi, direttrice artistica e attivissima della riuscita dell'evento e nei rapporti con i protagonisti e con il pubblico...