La Città di Novara e il Novarese "viaggiano" sulla rete urbana di Milano
Nelle prossime settimane le bellezze di Novara e del territorio avranno una vetrina di eccellenza nel capoluogo lombardo
A Milano dal 16 al 30 dicembre, grazie ad un progetto di valorizzazione della Agenzia Turistica della Provincia di Novara, sulla rete urbana viaggeranno tram e bus con immagini pubblicitarie dedicate al territorio Novarese. Sono 17 le stazioni della metropolitana della linea gialla in cui saranno presenti 54 grandi cartelli (140x200cm) che avranno come protagonista Novara e la Cupola di San Gaudenzio. A questi si aggiungono i 60 spazi con maxi manifesti collocati sui lati dei bus che percorrono tutta la città, dal centro alla periferia, da est a ovest, che riproducono l’area delle Colline Novaresi, con un’immagine panoramica da drone.
Il progetto di promozione si inserisce in un più vasto piano comunicativo dell’ATL della Provincia di Novara che ha portato già nelle estati del 2020 e del 2021 ad utilizzare le stazioni della metro e i mezzi urbani per veicolare immagini iconiche del nostro territorio.
Dicembre 2021 ripropone l’iniziativa tramite la divulgazione di altre due foto suggestive, l’una dedicata alla città di Novara con la Cupola in primo piano, simbolo che connota fortemente Novara ma anche monumento unico dall’architettura elegante e ardita. Autore dell’immagine è Angelo Anastasio; l’altra ritrae il paesaggio delle Colline Novaresi e più...
Natale a Castello di Montepò
Auguri di natale speciali per chiudere l’anno in serenità e in compagnia della famiglia Biondi Santi. Sabato 11 dicembre appuntamento nel cuore della Maremma per vivere un’esperienza enoica particolare ed esclusiva, scoprendo il meglio dell’offerta eno-turistica di Castello di Montepò, con il Sassoalloro Oro ed alcuni ‘ever green’ dell’azienda toscana
Percorrere il viale che conduce all’ingresso dell’azienda, osservare i vigneti, il bosco e i campi che si estendono sulle colline, ascoltando il racconto di una storia che riluce di passione e cura per la terra. Sabato 11 dicembre Castello di Montepò aprirà le porte della propria tenuta ad un ristretto numero di ospiti e, per la prima volta in assoluto, durante il periodo natalizio. Un’opportunità unica per conoscere dal vivo - attraverso wine experience disponibili solo su prenotazione - la filosofia produttiva di una famiglia d’elezione che, da oltre quattro generazioni, celebra l’arte del vinificare in un territorio leggendario: l’agro di Scansano, immerso nella Maremma toscana. Un luogo ricco di storia, dove prende vita il progetto produttivo di Jacopo e Tancredi Biondi Santi, alla guida dell’azienda di famiglia.
Ospitalità esclusiva, competenza tecnica e passione per il proprio lavoro saranno gli ingredienti di una giornata invernale all’insegna di fascino ed eleganza, scandita da due...
WHITE SATURDAY – SCI IN PIAZZA
Presentato l’evento-lancio della stagione invernale cuneese 2021/22
organizzato dall’ATL del Cuneese
Grandi ospiti per il talk show “Campioni e neve” condotto dallo speaker Paolo Mei:
Katia Tomatis, Kristian Ghedina, Giorgio Rocca e Marco Albarello.
“L’evento di inaugurazione della stagione sciistica cuneese organizzato dall’ATL del Cuneese sabato a Cuneo, nella centralissima Piazza Galimberti, ha dato ufficialmente il via alla stagione invernale 2021/22, con tanta voglia di vivere la neve e l’outdoor.” – ha dichiarato il Presidente dell’ATL del Cuneese, Mauro Bernardi - L'ATL del Cuneese, Cuneo Neve con le sue 15 stazioni aderenti, i centri fondo, le guide alpine Global Mountain, le Aree Protette delle Alpi Marittime, i consorzi turistici Conitours e Valle Maira, il CAI con il Soccorso Alpino e le varie professionalità che operano in montagna hanno presentato sabato 27 novembre tutte le numerose iniziative per famiglie, sportivi e semplici appassionati. Tante proposte congiunte che fanno delle Alpi di Cuneo una meta ambita per gli sport sulla neve: con 15 stazioni, 20 centri fondo ed un totale di oltre 250 km per lo sci alpino, 280 km per lo sci nordico, innumerevoli percorsi per le ciaspole e lo scialpinismo, colate di ghiaccio per l’arrampicata, ma anche baite in quota, impianti all’avanguardia e molta attenzione nei confronti del pubblico. Il comparto neve del Cuneese si...
La tradizione bolognese propone un dolce antico come il Panone
Per rivivere il sapore antico del Natale bolognese
Ar.pa Lieviti realizza un lievito specifico per cimentarsi nella preparazione casalinga
Secondo alcune testimonianze le origini del Panone Bolognese risiedono a Molinella, nella pianura bolognese, e da qui si sarebbe diffuso in tutto il territorio emiliano. Preparato sin dall’antichità con ingredienti semplici, il Panone è ancora oggi il dolce di Natale tipico di Bologna e provincia. Si tratta di un dolce molto ricco di frutta secca, miele e mostarda, ideale per affrontare il freddo dell’inverno con una sana scorta di energie. Il suo gusto speziato è stato a lungo simbolo della festa, integrando nell’impasto anche profumate scorze di agrumi candite come goloso tocco esotico.
Per tenere viva questa tradizione, e per fare in modo che tutti si possano cimentare con la preparazione del Panone Bolognese, Ar.pa Lieviti ha realizzato un lievito specifico per semplificare la realizzazione casalinga del tipico dolce natalizio. Grazie alla sua formulazione, il Lievito Panone di Ar.pa permette di dare ai preparati una consistenza soffice e compatta.
Il Panone rientra in quella serie di dolci natalizi sparsi in Italia, come lo Zelten del Trentino, il Pandolce Genovese, il Panpepato di Ferrara, il Panforte di Siena, il Frustingo marchigiano, la Spongata modenese, caratterizzati da ingredienti molto calorici come le noci, le mandorle, i pinoli, l’uva sultanina, il miele e le...