FIVI SODDISFATTA: L’EUROPA PROMUOVE IL CONSUMO SANO DEL VINO

 

Accolte le istanze degli europarlamentari italiani che si sono mossi compatti. Riconosciuto il contributo della filiera del vino allo sviluppo delle aree ruralimatilede poggi fivi

La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, si ritiene soddisfatta delle modifiche alla relazione sul piano di azione anti-cancro approvate ieri sera dall'Europarlamento.
"C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro", recita così la modifica più importante che riguarda il mondo del vino. Nel testo si è parlato anche di etichette delle bevande alcoliche, cancellando il riferimento ad avvertenze sanitarie e riportando un invito a migliorarle con l’inclusione di informazioni su un consumo moderato e responsabile di alcol. Una campagna che FIVI porta avanti da sempre. “I Vignaioli Indipendenti – commenta Matilde Poggi, Presidente di FIVI – sono sempre stati in prima linea nella promozione di un consumo attento e sano del vino, comunicando moderazione e combattendone l’abuso. Crediamo che l’educazione sia sempre il mezzo migliore per incoraggiare le persone a osservare comportamenti adeguati, non la repressione. Il vino è nella tradizione e nella cultura dei popoli e fa parte di una filiera che tiene vivo il mondo rurale e ne contribuisce allo sviluppo: tutelarlo è fondamentale. Per questo ci teniamo a ringraziare...

Leggi tutto ...

Sapori di Capo Verde a Torino

Una cena speciale all'Osteria della ASD Madonna del Pilone

venerdì 11 febbraio 2022


Una serata per scoprire attraverso la cucina, le immagini, i racconti e la musica, le dieci isole al largo delle
coste africane, crocevia fra Africa, Europa e America Latina. Un mondo a parte e una perfetta commistione
di differenti culture fino a crearne una propria. A partire dalla lingua, il creolo.
 Venerdì 11 febbraio a partire dalle ore 19,30 l'Osteria della ASD Madonna del
Pilone e capoverdeGO.it condurranno gli ospiti in un viaggio attraverso i sapori,  immagini e video,
parole e musica del meraviglioso arcipelago, “briciole” nell’ Oceano Atlantico.
Il menù a tema capoverdiano, preparato dallo chef Gabriele Accardi e dalla sua brigata, farà conoscere
attraverso i sapori d’influenza lusitana (il Paese è stato fino al 1975 una colonia portoghese) l'arcipelago di
Capo Verde, diventato poi repubblica indipendente con la Rivoluzione dei Garofani.
Cachupa 2IL MENÙ A 29 EURO A PERSONA (SERVIZIO INCLUSO) COMPRENDE:
- Crocchette di tonno e rissois
- Cachupa
- Bacalhau alla portoghese
- Pudim de coco
- Acqua, vino e caffè
Prenotazioni e informazioni: ASD Madonna del Pilone – L'Osteria | 331 729 39 39 | 011 899 92 05
Durante la serata saranno proiettati video e immagini di Capo Verde Go, la guida realizzata e prodotta da spiaggiacapoverde
giornalisti italiani che vivono o che frequentano da anni le isole. Nata due anni fa in piena...

Leggi tutto ...

Successo per la prima Winter Edition di Torino Wine Week

 

wineweektorinoUn’edizione riuscita che conferma il festival diffuso del vino come uno degli eventi legati all’enoturismo di maggiore rilievo nazionale e cittadino

 Si è chiusa - con grande soddisfazione degli organizzatori - la prima WINTER EDITION di Torino Wine Week 2021: “Un’edizione riuscita grazie ad un’ampia partecipazione di pubblico, che ha registrato il sold out dei biglietti venduti prima dell’apertura del Salone del Vino. Il controllo dei green pass e il contingentamento hanno consentito lo svolgimento dell’evento nel pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale. Un evento riuscito anche nel segno del coinvolgimento di un pubblico diversificato, che ha contato anche numerosi giovani capaci di apprezzare la formula di un connubio che al vino affianca il patrimonio storico e museale della città, confermando la kermesse fra gli eventi enoici di maggior coinvolgimento per la città che si svolge a cadenza annuale” commenta Patrizio Anisio, tra i promotori della manifestazione.

Tra i numeri dell’edizione 2021, oltre 15 mila bicchieri degustati nel corso della settimana diffusa e un palinsesto in grado di coinvolgere tutta la città con 40 appuntamenti fra cene e degustazioni, e più di 500 etichette presentate all’interno della manifestazione. Alta anche la qualità della proposta nell’ambito del Salone del Vino grazie agli oltre 70 produttori presenti, che...

Leggi tutto ...

STUPINIGI 2030: PROGETTO DI RILANCIO DELLA PALAZZINA DI CACCIA CON IL SUO BORGO

 

Il presidente della Regione Piemonte Cirio e gli assessori Poggio e Tronzano: «Sarà una seconda Venaria.

Creeremo un sistema in grado di superare i Castelli della Loira»

stupinigi nottePrende il via concretamente il progetto di rilancio della Palazzina di Caccia di Stupinigi, presentato nei mesi scorsi da Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt e Fondazione Ordine Mauriziano:  durante un incontro presso la Presidenza della Regione Piemonte è stata definita la costituzione dell’Unità di missione “Stupinigi 2030” che avrà il compito di attuare una delle più grandi sfide internazionali di riqualificazione architettonica e culturale, dopo quella che ha coinvolto in passato la Reggia di Venaria.

L’investimento previsto è di 25 milioni di euro, 20 nell’ambito del Pnrr e 5 nell’ambito della programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale: sarà proposto al Ministero della Cultura con l’obiettivo di non frammentare le energie di queste risorse, concentrandole in un grande intervento dalle ricadute storiche per l’intero territorio piemontese e italiano.

«Stupinigi 2030 mira alla creazione di una seconda Venaria capace di attrarre milioni di visitatori e di un sistema in grado non solo di competere, ma anche di superare per qualità e attrattività i Castelli della Loira - sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio con...

Leggi tutto ...

Cerca

In Rete con ....