Riconoscimento importante per i ragazzi della comunità San Patrignano impegnati nell’attività di produzione dell’extravergine di oliva
La Guida Bibenda premia l’olio èVO 2021 di San Patrignano
con le Cinque Gocce
Un premio che sa di rivincita. La Guida Bibenda 2022 redatta dalla Fondazione Italiana Sommelier ha assegnato le Cinque Gocce all’olio èVO 2021 di San Patrignano, un riconoscimento prestigioso all’impegno, alla tenacia e alla voglia di riscatto dei tanti ragazzi che si sono impegnati per realizzarlo. Entrati in comunità per ritrovarsi, quasi nessuno di loro aveva la minima conoscenza di olivicoltura e invece oggi si ritrovano a stringere fra le mani uno dei premi più importanti per chi produce olio, che in comunità mancava dal 2019.
L’èVO 2021 è un prodotto di qualità e rispettoso della biodiversità per il quale si sono impegnati un totale di 30 ragazzi facenti parte dei settori parco/cantina e coltivazioni. “La gioia dei ragazzi nell’apprendere dell’assegnazione del premio è stata grande. Il merito va tutto a loro che si sono occupati con grande disponibilità e responsabilità degli ulivi, specie nei momenti della potatura e della raccolta – spiega Claudio Pedrelli, responsabile che segue questa attività – Venire da anni in cui si sentivano inutili e senza uno scopo e vedersi oggi premiati per un prodotto che hanno seguito in ogni sua fase è una soddisfazione unica. Scoprono qui la passione per questa attività e per alcuni di loro...
GRIGNOLINO: IL NOBILE RIBELLE A GRAZZANO BADOGLIO
OLTRE CENTO ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE : 85 PRODUTTORI DELL’ASTIGIANO, DEL MONFERRATO CASALESE E DEL MONFERACE. LA REGIA È DI AIS ASTI E CASALE
26 E 27 MARZO 2022
È stato definito in tanti modi: ribelle, selvatico, anarchico «testabalorda». Un tempo accompagnava i più raffinati menù delle Casate Reali, primi in Savoia, ma i suoi tannini spiccati gli conferiscono un carattere un po’ spigoloso ma anche la capacità di invecchiare bene. Oggi il Grignolino, vitigno autoctono del Monferrato, torna ad avere un suo appeal sui consumatori, soprattutto i più giovani.
Sarà protagonista con 85 produttori e oltre cento etichette in degustazione sabato 26 e domenica 27 marzo a Grazzano Badoglio (Asti) per la prima edizione di «Grignolino, il Nobile Ribelle», evento organizzato dall’Ais - Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, con le delegazioni di Asti e Casale, supportate dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, dal Consorzio Colline del Monferrato Casalese, dalle Associazioni dei Produttori di Grignolino d’Asti Doc-Piemonte Doc Grignolino e Monferace.
IL PROGRAMMA
A dar voce al «nobile ribelle» saranno i sommelier delle due delegazioni che parleranno di grignolino in tutte le sue diverse sfumature, ne racconteranno storia, territori e diversi stili di vinificazione e affinamento. La due giorni si svolgerà dalle ore 11 alle...
2 NUOVE ROTTE IN PARTENZA DA TORINO VERSO ATENE E SANTORINI PER VOLOTEA
Il primo volo Torino-Atene sarà operatIivo dal 27 maggio 2022 con 2 frequenze settimanali (ogni lunedì e venerdì), mentre il 4 luglio sarà la volta del collegamento per Santorini, che avrà invece 1 frequenza settimanale (ogni lunedì)
La compagnia aerea low-cost Volotea che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, scalda i motori in vista dell’estate e annuncia altri 2 nuovi collegamenti internazionali in partenza dall’Aeroporto di Torino: dal 27 maggio sarà operativa la rotta Torino-Atene e dal 4 luglio sarà attivo il collegamento alla volta di Santorini. Il volo per Atene avrà 2 frequenze settimanali (ogni lunedì e venerdì) e prevede un’offerta di 12.000 posti in vendita, mentre quello per Santorini decollerà ogni lunedì, con un’offerta totale pari a 6.800 posti.
In vista della Summer ’22, l’avvio delle 2 nuove rotte accorcia le distanze tra il Piemonte e la Grecia, garantendo un’offerta di voli comodi e a prezzi concorrenziali per volare in tutta facilità alla volta della capitale ellenica e di una delle più famose isole del Mar Egeo. Grazie ai 2 nuovi collegamenti, in vendita già da oggi su tutti i canali Volotea, infatti, tutti i passeggeri in partenza da Torino potranno organizzare le proprie vacanze estive a Santorini, perla delle Cicladi, o raggiungere comodamente Atene, culla...
120 cantine da tutta la Toscana si incontrano all'Hotel Una Esperienze Versilia Lido
XIV edizione di Terre di Toscana
20 e 21 marzo 2022 Lido di Camaiore (Lucca)
Ritorna Terre di Toscana, l’attesissimo evento-degustazione che porterà in Versilia il gotha della produzione enoica regionale.
Terre di Toscana festeggerà nel 2022 la sua quattordicesima edizione (20 e 21 marzo), e come da tradizione vedrà ai banchi di assaggio una selezione accuratissima di cantine provenienti da ogni distretto vinicolo regionale, da quelli più celebri agli emergenti, accostando nomi di storico blasone a vignaioli di nicchia, in un coacervo di approcci, intendimenti e stili che ci mostreranno, una volta di più, l’eclettismo, le peculiarità e la cifra espressiva di una delle regioni vinicole più qualificate a livello mondiale.
Saranno 120 i produttori personalmente presenti all'evento, per presentare le loro annate attualmente in commercio. Ma non solo, nella giornata di lunedì, infatti, come da tradizione, la proposta si arricchirà anche delle vecchie annate.
Terre di Toscana avrà come palcoscenico i luminosi ambienti di Una Esperienze Versilia Lido, prestigioso hotel a pochi passi dal mare, e si avvantaggerà di spazi resi ancor più ampi rispetto agli anni precedenti, così da andare incontro alle eventuali esigenze di distanziamento e vivibilità dettate dall'emergenza Covid. Si potranno così assaporare in estrema sicurezza e tranquillità...