Il campione Marcell Jacobs, testimonial della Molisana, sarà a Cibus il 3 maggio
NUOVO PACK IN CARTA PER L’INTEGRALE, ECCO LA NOVITA’ DI CIBUS 2022
La grande fiera Cibus dedicata agli operatori agro-alimentari apre i battenti martedì 3 maggio 2022 a Parma. Saranno circa 60mila i visitatori attesi provenienti da tutto il mondo, oltre 3mila aziende espositrici, 500 novità di prodotto, 36 start up da sei paesi. L’edizione 2022, tornata alle date storiche, sarà come sempre una grande piattaforma d’incontro per tutti i brand presenti.
La Molisana coglierà l’occasione per presentare il nuovo pack della linea integrale interamente riciclabile nella carta. Una strategia di natura etica e frutto di un lungo lavoro che l’azienda ha percorso investendo molto per arrivare ad una confezione che, attraverso un design contemporaneo con colori che rimandano alla terra e al grano, sapesse esprimere il suo patrimonio valoriale: oltre un secolo di storia, la scelta del solo grano italiano, la tracciabilità della materia prima, il presidio dell’intera filiera di molino e pastificio. L’azienda prosegue in tal modo il suo impegno nella sostenibilità tagliando altri 40mila chili di plastica all’anno oltre i 230mila kg della confezione di pasta classica (dato stimato 2021/2022). “Il pack è il più importante biglietto da visita del brand - afferma l’amministratore delegato, Giuseppe Ferro – E’ un supporto parlante che sublima valori, messaggi e...
Torino capitale del vino dal 19 al 25 APRILE 2022
TORINO WINE WEEK: IL SALONE DEL VINO PER TUTTI
PER CHI IL VINO LO FA E LO FA BERE
PER CHI IL VINO LO CONOSCE
PER CHI IL VINO LO AMA
DALLA VIGNA AL BICCHIERE
Dal 18 al 25 Aprile 2022 Torino è capitale del vino, luogo d’incontro ideale per scoprire il panorama vitivinicolo del Piemonte. Rivolta al più grande pubblico di appassionati e amanti del vino, novità di quest’anno sono le conferenze e gli incontri di approfondimento per esperti del settore, professionisti e operatori del comparto enogastronomico
Il miglior modo di celebrare l’arrivo della primavera è gustarne il sapore e poterlo esaltare anche a tavola. Torino Wine Week 2022 torna, per la sua edizione di primavera, da lunedì 18 a lunedì 25 aprile, nel segno dell’eccellenza del food & wine. Un salone del vino per tutti, che punta a rendere Torino Wine Week, dalla settimana diffusa fino al Salone del vino, il festival di tutti, che parla di tutto il Piemonte.
Al centro le eccellenze dell’intero territorio Piemontese che in questi anni hanno saputo rinnovarsi, crescere, dare largo spazio ai giovani, riscoprire vitigni autoctoni e valorizzare il terroir. Dall’Alto Piemonte alle Langhe, passando per l'Astigiano e il Roero, senza dimenticare il Torinese, il Saluzzese, e l’Alta langa, Torino Wine Week ed il suo Salone del Vino diventano la vetrina ideale per raccontare una meravigliosa regione.
Un luogo...
Al Vinitaly due nuovi vini iconici per Le Cantine Pellegrino
La storica cantina siciliana alla Fiera di Verona dal 10 al 13 aprile presenterà due nuovi prodotti unici al mondo, le nuove annate di tutti i vini bianchi e rossi e un intero spazio dedicato ai vini di Pantelleria
La Pellegrino torna al Vinitaly con due preziosissime novità: la cantina fondata a Marsala nel 1880 presenta al pubblico e agli operatori di settore della più grande manifestazione vinicola che torna in presenza dopo l’ultima edizione del 2019, due nuovi vini, frutto della dedizione e passione che da sempre caratterizzano il lavoro di questa realtà storica della Sicilia.
Il più recente, in ordine di tempo, è il Gazzerotta Malbec, il primo ed unico vino rosso da uva malbec coltivata in Sicilia. Interessata a scoprire come questa uva a bacca nera di origine francese si esprimesse nell’isola, fu proprio la Pellegrino quasi venti anni fa a dare impulso alle sperimentazioni in vigna che confermarono le potenzialità espressive del malbec in questo territorio dal clima caldo-mediterraneo. E’ un vino elegante e raffinato, nato da un singolo vigneto, un piccolo appezzamento di 2,4 ettari, coltivato nel cuore della più grande fra le tenute di famiglia, Gazzerotta. Per la sua grande estensione, questa tenuta si presta alla coltivazione di più vitigni. Infatti, a fianco del nero d’avola e adesso anche del malbec, trova dimora anche un’altra eccellenza: un piccolo vigneto di...
“Magici Intrecci Primaverili” al Castello di Strassoldo di Sopra (Udine)
Maestri artigiani e vivaisti di nicchia nel fascino primaverile di un castello friulano,
aperto eccezionalmente al pubblico
8, 9 e 10 aprile 2022
Da 24 anni a Strassoldo, uno dei Borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia, si trovano due volte all’anno artigiani, artisti, vivaisti e decoratori di nicchia provenienti da tutta l’Italia, per dare vita ad un magico intreccio tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale. Dopo due anni di sospensione, ritornerà dall’8 al 10 aprile l’evento primaverile al Castello di Strassoldo di Sopra. Il week-end delle Palme, mentre nei giardini la natura si risveglia dal letargo invernale e si tinge di multicolori fioriture, il castello spalancherà eccezionalmente i cancelli al pubblico ed espositori selezionatissimi saranno dislocati lungo un filo magico che si dipanerà attraverso il pianoterra del corpo principale del maniero, il parco con l’Orangerie, la pileria del riso, il brolo e la cancelleria, tra suggestive decorazioni, che - super fotografate e diverse ad ogni edizione - costituiscono da sempre uno dei tratti distintivi e delle grandi attrattive della manifestazione.
“Magici Intrecci Primaverili” sarà anche l’occasione per ammirare il pianoterra del corpo principale del castello, la pileria del riso, la cancelleria dove esporranno piccoli antiquari e raffinati artigiani. Qui, e negli spazi esterni del parco e...