AL VIA LA CITTÀ DELLA PIZZA 2022: A ROMA DUE GIORNI CON I GRANDI MAESTRI DELL’ARTE BIANCA
28 E 29 MAGGIO 2022
Oltre 60 tra i migliori pizzaioli d’Italia, più di 90 pizze proposte, abbinamenti con birra artigianale, Champagne, vini e bollicine italiane.
E ancora, focus su pane, olio evo e materie prime, contest per pizzaioli emergenti, laboratori per appassionati e incontri per operatori
Riparte l’appuntamento con le migliori pizze d’Italia, in una veste tutta nuova. La Città della Pizza 2022, la grande manifestazione ideata da Vinòforum, per la prima volta si svolgerà interamente all’aperto, immersa nei 12.000 metri quadri del Parco Tor di Quinto. Nel suggestivo scenario del parco troveranno spazio oltre 60 tra i migliori pizzaioli e maestri panificatori della Penisola, selezionati dall’illustre team di autori composto da Emiliano de Venuti, CEO di Vinòforum e ideatore de La Città della Pizza, i giornalisti Luciano Pignataro, Luciana Squadrilli e Tania Mauri e i fondatori di Al.ta Cucina Alessandro Tartaglia e Simone Mascagni.
“Anche questa edizione è stata organizzata nel segno della ripartenza del settore – spiega Emiliano de Venuti – e non c’è modo migliore di ripartire se non con un evento all’insegna della convivialità, della qualità e della formazione come La Città della Pizza. Siamo entusiasti di poter rinnovare l’appuntamento in uno spazio più grande e all’aperto e con qualche...
BANDIERE BLU: LA GRECIA AL SECONDO POSTO AL MONDO
Con un totale di 581 coste greche, 15 porti turistici e 6 barche quest’anno la Grecia si aggiudica il secondo posto nel mondo, tra 53 paesi in gara.
Prima in Grecia per numero di riconoscimenti totali, la prefettura di Halkidiki con 96 bandiere, seguita da Attica, Creta e Rodi.
In particolare, la commissione internazionale ha riconosciuto 4.194 coste, 732 porti turistici e 116 imbarcazioni turistiche in tutto il mondo.
La Grecia possiede il 14% delle coste premiate.
La “Bandiera Blu” è il simbolo ecologico internazionale di qualità più riconoscibile e diffuso nel mondo dal 1987, che viene assegnato a coste e porti turistici che soddisfano severi requisiti.
Condizione necessaria per l'assegnazione di un litorale con la "Bandiera Blu", è che la qualità dell'acqua in esso contenuta sia "Eccellente". Nessun'altra valutazione di qualità, anche "Buona", è accettata dal Programma. Il premio dura un anno.
Devono inoltre essere soddisfatti i restanti 33 criteri per la costa (38 per i porti turistici e 51 per le imbarcazioni), che fanno riferimento a pulizia, organizzazione, informazione, sicurezza dei bagnanti e dei visitatori, tutela della ricchezza naturale della costa e dello spazio costiero e consapevolezza ambientale.
La qualità delle acque di balneazione è monitorata ogni anno dalle Direzioni idriche delle Amministrazioni decentrate e dalla Segreteria Generale dell'Ambiente Naturale e...
ROMA: CON UN RICCO PALINSESTO DI EVENTI LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA SI PROLUNGA DI UN MESE AD EATALY
IN VETRINA I PRIMI PRODOTTI CERTIFICATI "AGRICOLTURA SIMBIOTICA"
Eataly Roma fino al 22 maggio celebra e prolunga di un mese la Giornata Mondiale della Terra. Il cibo, in tutte le sue variazioni e declinazioni, intende mostrare come concretamente la terra, i suoli e l’insieme di metodi agricoli sostenibili e gli allevamenti possano essere rispettosi di animali e ambiente.
Lo fa ripartendo dall’agricoltura e raccogliendo i frutti dei vari progetti realizzati negli anni, da "Seminiamo la biodiversità" a "Bee the Future" mirati all'alimentazione che non può che trovare le sue basi nel rispetto della materia, della salute, dell’ambiente e della biodiversità. In vetrina inoltre sono disponibili per la prima volta i prodotti certificati Agricoltura Simbiotica, un sistema di produzione agroalimentare che sfrutta i benefici della simbiosi fra il microbiota del suolo e i vegetali che vi crescono.
Ne sono risultati prodotti eccellenti come insalate, latte, yogurt, mozzarelle, tomini freschi, primo sale, toma, nostrale, uova, confetture di frutta e carni di razza Bovina Piemontese degli allevamenti La Granda, che per primi hanno completato l’iter di certificazione. Ma naturalmente tutta la narrazione parte dal cibo simbolo, il pane, con prodotti da forno realizzati con le farine 100% biologiche e italiane del Mulino Marino e lievito madre rinfrescato ogni giorno da 37 anni.
In questa occasione del mese che celebra la Terra ne...
SABATO DEL VIGNAIOLO FIVI: IL 14 MAGGIO APPUNTAMENTO A CASTIGLIONE IN TEVERINA
La longevità dei bianchi del Lazio protagonista di un convegno condotto dal giornalista Gianluca Semprini. Ai banchi d’assaggio 30 Vignaioli e oltre 150 vini
Il 14 maggio a Castiglione in Teverina (Viterbo) si terrà il Sabato del Vignaiolo, occasione per i produttori FIVI di incontrare operatori e winelovers. 18 gli appuntamenti organizzati in diverse parti d’Italia dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti per raccontare le realtà territoriali degli oltre 1400 soci. 30 produttori provenienti per lo più dal Lazio, ma anche dall’Umbria e dall’Abruzzo, proporranno una giornata di festa ricca di attività e contenuti.
Si inizierà alle 10.30 con il convegno riservato agli operatori e alle istituzioni dal titolo La longevità dei vini bianchi del Lazio che vedrà dibattere sul tema Vignaioli ed esperti guidati da Gianluca Semprini, giornalista RAI ed enoappassionato, nella sala congressi del MUVIS – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari di Castiglione in Teverina, il più grande d’Europa. Il moderatore condurrà la degustazione di vecchie annate di vini bianchi, dai 5 ai 30 anni di affinamento, selezionate con cura e passione per svelare in un’affascinante verticale la maturità che deriva dalle caratteristiche della terra, dalle varietà quasi sempre autoctone delle uve e dalla tenacia dei produttori. Dalle 9 alle 12 sarà inoltre...