LO STORICO CAFFÈ SAN CARLO DI TORINO RIAPRE
Si parte con bistrot e caffetteria, a fine gennaio 2023 anche il ristorante
Torna alla città il locale storico in piazza San Carlo a completamento dell’offerta delle Gallerie d’Italia della Banca Intesa Sanpaolo.
Dal 20 dicembre 2022 apre la caffetteria e bistrot ‘Caffè San Carlo’, il nuovo spazio ristorativo delle Gallerie d’Italia - Torino guidato dall’estro creativo degli chef Costardi Bros, fratelli piemontesi che daranno alla tradizione torinese un twist contemporaneo.
A duecento anni dalla sua prima apertura, il Caffè San Carlo, punto di riferimento cittadino, si svilupperà negli storici spazi tra dehors interni ed esterni, con affaccio diretto in Piazza San Carlo e nel cortile interno del museo. Il nuovo ristorante fine dining, il cui nome sarà “SCATTO”, che riconduce al tema della fotografia che caratterizza il museo di Intesa Sanpaolo, aprirà a fine gennaio.
In linea con lo spirito del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo e con l’identità del nuovo museo di Piazza San Carlo, il locale, aperto sette giorni su sette dalle 8.00 alle 22.00, 120 coperti grazie
all’apertura del dehor nella stagione primaverile, richiamerà le forti radici territoriali con una costante ricerca di originalità, sperimentazione ed esplorazione di nuovi linguaggi ispirandosi ai contenuti del museo reinterpretati dai due chef.
Il...
Alla Leopolda di Firenze il primo talent Show delle etichette “giovani”
Saranno Famosi nel Vino: l’evento che rivoluziona il vino
3 al 4 dicembre 2022 un evento aperto alle etichette destinate a diventare cult e che rappresentano giovani aziende per farsi conoscere e per apprendere
La presentazione di Eccellenza Toscana, il progetto della guida di AIS
Cambiare l’approccio al mondo dell’enologia e mettere letteralmente in passerella le bottiglie di vino. È quanto si propone di fare “Saranno Famosi nel Vino” il nuovo evento/format (Stazione Leopolda di Firenze 3-4 dicembre), un vero e proprio talent show che metterà insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni.
Un evento pensato per rivoluzionare il mondo del vino. Questo evento rivoluziona e si distingue da tutti gli altri già esistenti per due motivi: si indirizza al nuovo appassionato/esperto di vino che ha indole da esploratore. Cioè a chi vuol scoprire gioielli enologici ancora poco noti. In secondo luogo offre l’opportunità di imparare cose nuove. Esperienze partecipate che arricchiscono vengono proposte sia i visitatori che alle cantine partecipanti.
Appassionati e produttori, esperienze a confronto. Per i winelover saranno in programma l’assaggio dei vini delle oltre 100 cantine partecipanti e piccole prelibatezze gastronomiche soprattutto incentrate sull’olio di oliva extravergine. Inoltre i sommelier di AIS...
Vignaioli Artigiani Naturali a Roma
5, 6 e 7 novembre 2022 a Roma la fiera autunnali dei produttori di "vino naturale"
Tutto pronto per la tradizionale fiera autunnale dell'Associazione Vignaioli Artigiani Naturali che presenterà oltre 300 tipologie di vino naturale, cresciuto e maturato secondo una filosofia di pura sostenibilità ambientale.Il 5, 6 e 7 novembre la manifestazione si svolgerà presso la Città dell'Altra Economia di Roma, nel cuore della città capitolina, Testaccio.
Sarà possibile non solo degustare ma anche acquistare in loco le bottiglie del cosiddetto "vino spontaneo”, cresciuto secondo un percorso legato a biodiversità e vitalità ambientale. Un viaggio a tappe tra gli areali vinicoli italiani più e meno conosciuti che diventerà occasione di confronto ed esplorazione, per intenditori e normale pubblico e che propone da ogni regione, tra associati VAN e ospiti, varie tipologie di produzione.
Lista definitiva delle cantine presenti:
Abruzzo
Azienda Agricola Ludovico
Vittorito (Aq)
McCalin di Federico Nardi
Martinsicuro (Te)
Tocco d’Italy Società Agricola *OSPITE
Tocco da Casauria (Pe)
Calabria
Tenuta del Conte
Cirò Marina (Kr)
Campania
Azienda Agricola Salvatore Magnoni
Rutino (Sa)
Azienda Agricola Terra di Briganti
Casalduni (Bn)
Cantina Bosco Sant’Agnese *OSPITE
Calvi (Bn)
Emilia Romagna
Azienda Agricola Maria Bortolotti
Zola Predosa...
l’8 e 9 ottobre aprono i Monasteri in Emilia-Romagna
Un weekend alla scoperta di luoghi sacri ricchi di bellezza
Torna l’iniziativa “Monasteri aperti”, un weekend alla scoperta di luoghi sacri ricchi di antichi tesori e suggestioni, organizzata da Apt Servizi Emilia-Romagna con il patrocino dell’Ufficio Nazionale della Pastorale del Turismo, Sport, Tempo libero della CEI. Sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022, solo per questa occasione, Monasteri e Chiese aprono le porte per accogliere il pubblico con più di trenta proposte originali - Da Piacenza a Rimini tra visite guidate esclusive, passeggiate, escursioni lungo i Cammini, degustazioni, approfondimenti e incontri, concerti di organi antichi e musica sacra (https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/41-monasteri-aperti-edizione-2022)
Nel fine settimana ha luogo l’edizione autunnale di Monasteri Aperti in Emilia-Romagna, l’iniziativa all’insegna della scoperta dei più belli tra i luoghi sacri della Regione.
Conventi, monasteri, chiese, pievi e luoghi di culto di particolare pregio, in genere chiusi al pubblico, complici le temperature miti di inizio ottobre, aprono i loro ingressi ai visitatori, accolti da chi li abita (il programma completo si trova sul sito: https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/41-monasteri-aperti-edizione-2022).
Oltre una trentina le iniziative in programma: si potrà entrare in una spezieria curata dai monaci, degustare antiche ricette, ascoltare un concerto d’organo, assistere alle...